Prima di aggiudicarsi il Bando Cultura della Fondazione Cariparma, MutaMenti. Arte e idee per un Borgo che cambia era solo un “progetto murales” pensato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Borgo Val di Taro insieme a un gruppo di giovani borgotaresi, per rispondere all’esigenza di rigenerazione dell’arte e della cultura locale, grazie al linguaggio della Street Art.

Oggi MutaMenti è un percorso museale a cielo aperto; una serie di murales realizzati da artisti locali che, partendo dal centro storico del paese, coinvolgono i quartieri e le frazioni del Comune di Borgo Val di Taro. Un percorso umano e artistico insieme, perché le immagini che decorano vicoli e palazzi sono quelle dei grandi personaggi che a Borgotaro sono nati o che a Borgotaro hanno vissuto. Personaggi che, in diversi ambiti, hanno fatto della propria vita un’opera d’arte.
Così Borgotaro vuole porsi tra le località europee che favoriscono una trasformazione con il linguaggio della bellezza. Il murales inteso come arte, ma anche protesta civile contro il rischio di perdere la propria gloriosa identità, di perdere alcuni servizi essenziali. Come accade a Betlemme, New York, Londra e Marsiglia, i turisti seguono MutaMenti per scoprire le opere di “Banksy” locali e, nello stesso tempo, per capire quanti straordinari personaggi sono partiti da Borgotaro per fare la Storia.
MutaMenti è un progetto alimentato esclusivamente da artisti locali che mettono a disposizione la propria arte con l‘obiettivo di affidare alle immagini murarie la storia della nostra comunità e creano così, in un circolo virtuoso, nuova cultura. Tutti i murales sono dotati di QR Code.
Fondamentale è stato il contributo della Fondazione Cariparma, del Pio Istituto Manara e la collaborazione dell’Associazione Emmanueli, dei parenti e degli amici dei personaggi rappresentati, dei cittadini che hanno donato i propri muri credendo da subito nel progetto e l’appoggio costante della Bottega delle Arti.
Qualche nome?
Bruno Aragosti, pianista di fama internazionale; Bruno Raschi, grande giornalista sportivo. E poi: Ermanno Stradelli, esploratore, geografo e fotografo; Eugenio Bersellini, calciatore e allenatore che ha guidato l’Inter campione d’Italia 1980.
Giorgio Gaslini, il “musicista totale”, famoso nel mondo; Don Guido Anelli, il “prete volante” di Belforte, protagonista della resistenza; James Gandolfini, noto attore di Hollywood; Amleto Vergiati, Julian Centeya, poeta, scrittore di tanghi.
E ancora: Mario Tommasini, noto per aver contribuito alla chiusura dei manicomi in Italia, che ha dato vita alle Case di Tiedoli; Rosetta Solari, partigiana combattente della Valtaro.
MutaMenti è un’opera d’arte incompiuta che speriamo riesca, con il passare degli anni, a celebrare tutti i grandi personaggi di Borgotaro. Siamo fortunati: la lista è ancora lunga!
I nostri artisti
Zoe Bergamini Nata a Parma nel 2003. Appassionata di tutte le manifestazioni d’Arte, si dedica allo studio dell’architettura e del design, alla pratica dell’illustrazione e del graffitismo.
Silvia Bottali Nata nel 1991 a Borgotaro, si è diplomata al Corso di Fumetto e Colorazione Digitale presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. Dopo la partecipazione al concorso indetto dall’Ozu Film Festival, viene selezionata da Paola Barbato, sceneggiatrice di Dylan Dog per realizzare un episodio del suo web comic “Davvero”. Realizza anche una striscia dedicata alla casa editrice Casterman e un episodio di un fumetto pubblicato sul sito web Verticalismi. Per saperne di più @silviabottali su Instagram.
Stefano Fedolfi Pittore, grafico, scultore e ceramista nato a Parma nel 1962, si è diplomato all’Istituto P. Toschi ed è stato allievo dello scultore Ettore Vighi e del Pittore Nando Negri. Dopo un periodo come Grafico e Art Director, la passione per la ceramica lo porta ad aprire un laboratorio a Salsomaggiore Terme che poi sarà trasferito a Borgotaro. Oggi vive e continua a creare a Borgotaro. Alcune recenti sculture eseguite dal vivo sono esposte anche a Berceto (Monumento alla Coscienza) e Fornovo (Il Pellegrino). Per saperne di più L’orco BLU su Facebook ; orcobluceramica@virgilio.it .
Gian Piero Lamanna Nato a Borgotaro nel 1985 si laurea in Architettura presso l’università degli studi di Parma. La passione per l’arte è una costante che si trasforma prima con il disegno a mano libera e poi con il disegno digitale in 3D e successivamente con la modellazione grafica. Autodidatta porta avanti questa passione con la corrente del surrealismo e della metafisica. Per saperne di più ideas.lego.com/projects; @gianpiero_lamanna su Instagram.
Simon Vignali In arte Sim-On, nato a Borgotaro nel 1987. Fumettista e illustratore, dopo il diploma presso la Scuola Internazionale di Comics si diploma press BigRock Institute of Magic Technologies. Lavora come illustratore e Graphic Designer presso aziende nazionali ed internazionali. Per saperne di più sim-onart.com ; @vignalisimon su Instagram.
Pietro Terroni Nato a Borgotaro nel 1971 e cresciuto a San Rocco. Al momento è ancora vivo. Per saperne di più @peter_tatoo_family su Instagram.
