Mese delle Oasi WWF

Quando: dal 25/04/2023 ore 09:00 al 21/05/2023

Dove: Riserva Naturale dei Ghirardi

Categoria: Natura e Sport

Maggio è il mese più bello per vedere le Oasi WWF piene di biodiversità, con i canti degli uccelli, daini e caprioli nei prati a saziarsi dell’erba nuova, le fioriture delle orchidee, i voli delle farfalle e delle api selvatiche. All’Oasi WWF dei Ghirardi, Riserva Naturale Regionale, il mese è ricco di iniziative per tutti, escursioni per grandi e piccoli, laboratori didattici per famiglie, benessere in natura, uscite con il gregge, birdwatching e tanto altro.

ONE MILLION PONDS 

Sabato 29/04/2023 ore 15:00-18:00 

Laboratorio adulti e ragazzi. In occasione del “Save the frog day” (giornata della salvaguardia delle rane) scopriamo come contribuire alla conservazione della piccola fauna acquatica costruendo un laghetto da giardino e scoprendo insieme la vita nei piccoli stagni, tritoni, rane, notonette, ditischi e gerridi. Iniziativa gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato  Ritrovo presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi, Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Per informazioni: info.riservaghirardi@parchidelducato.it . Prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.

BAGNO DI FORESTA 

Domenica 30/04/2023 ore9:45-12:30 

Il Bagno di Foresta è una pratica di connessione con la natura che nasce in Giappone negli anni 80 con il nome SHINRIN-YOKU, letteralmente tradotto ” immergere i sensi nell’atmosfera boschiva”. È una completa e rigenerante immersione attraverso attivita’ sensoriali di interazione con boschi e foreste ed  efficace per promuovere il proprio benessere psicofisico. Con questa esperienza concediamo alla natura di ritrovare il suo posto dentro di noi recuperando quel legame ancestrale con essa che è così intimo in ognuno di noi. Luogo di incontro è il grande organismo Bosco mentre ognuno di noi è lo spazio aperto al dialogo con esso. Non è una escursione, non è un allenamento, non copriremo grandi distanze, cammineremo in lentezza e consapevolezza nel bosco; vivremo insieme una esperienza di libertà e non giudizio ritrovando quel rapporto con il bosco che forse, da tempo, avevamo dimenticato. Attività condotta all’aperto da Elena Dallatomasina (Esperta in Bagno di Foresta metodo CONI-CSEN Trentino Alto Adige). Attività per soli adulti – abbigliamento comodo con pantaloni lunghi e scarponcini. Presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente. Contributo per persona € 20

COS’È IL WOOD WIDE WEB? 

Lunedì 1/05/2023 ore 9:30-12:30 

Visita guidata. Alberi e arbusti, ma anche licheni, muschi, felci e poi batteri, invertebrati e infine animali sono le tessere che formano quel mosaico a cui diamo nome “foresta”. In una facile passeggiata andremo alla ricerca di quelle connessione tra gli esseri viventi che sono alla base della nostra stessa esistenza. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l’app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone.  Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

BIOLOGICO…È NATURA! 

Domenica 07/05/2023 ore 10:00 -17:00 

Scopriamo l’importanza dell’agricoltura biologica, senza veleni e rispettosa dell’ambiente, per la salvaguardia della biodiversità  ed una alimentazione salutare. Ore 10:00 uscita col gregge al pascolo, assieme ai pastori e al cane da pastore Border collie, nei prati biologici dell’Oasi. Ore 11:00 la biodiversità dei prati e dei boschi, non c’è l’una senza l’altra. Visita guidata. Ore 13:15 Pausa per pranzo al sacco Ore 14:30 La lana, vestirsi al naturale. Laboratorio per adulti e famiglie di filatura e tintura con prodotti naturali. Evento gratuito. Presso il Centro Visite di Predelle, strada per Porcigatone, Borgotaro, PR. Prenotazione via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.

WORLD MIGRATORY BIRD DAY 

Sabato 13/05/2023 ore 15:00-18:00 

I cieli di maggio sono vie di intenso traffico aereo per i rapaci e altre decine di specie di uccelli che fanno ritorno dall’Africa per nidificare nelle campagne e nei boschi del nostro continente. A stormi di anche centinaia di individui, come i falchi pecchiaioli, o solitari come i nibbi bruni, accompagnati da cicogne, rigogoli, gruccioni, pigliamosche, balie e altre specie, gli uccelli superano i passi appenninici e si riversano sulla pianura Padana, in vista dell’ultimo ostacolo da affrontare, la catena alpina, prima delle pianure e dei boschi dell’Europa Centrale. Una passeggiata sul crinale tra la Val Taro e la Val Ceno, poco lontano dal confine della Riserva, scrutando i cieli armati di binocoli e cannocchiali in occasione del World Migratory Bird Day, la giornata mondiale della migrazione degli uccelli. Scopriamo come aiutare la ricerca scientifica segnalando le nostre osservazioni attraverso l’app iNaturalist. Necessario abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche; consigliato il binocolo e l’app iNaturalist già scaricata sul proprio smartphone. Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

GLI INSETTI IMPOLLINATORI 

Sabato 20/05/2023 ore 15:00-18:00 

Visita guidata naturalistica in occasione della giornata mondale delle api. Alla scoperta dei nostri più importanti benefattori: senza di loro non avremmo cibo sulle nostre tavole! Api, certamente, quelle mellifere e quelle solitarie, bombi, farfalle… ma lo sapete che anche tantissimi coleotteri, mosche, cimici e persino formiche trasportano polline da un fiore all’altro, permettendo la formazione dei frutti, compresi quelli che mangiamo? Tre quarti dei prodotti agrari dipendono dagli impollinatori, e questi nostri piccoli amici stanno scomparendo ad un ritmo allarmante. Scopriamo chi sono e come aiutarli in una passeggiata facile adatta anche ai bambini nella Giornata mondiale della biodiviersità. Necessario abbigliamento impermeabile, scarponcini da escursionismo, consigliato binocolo e macchina fotografica. Attività gratuita a cura di Parchi del Ducato e WWF Parma presso il Centro Visite della Riserva in località Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro PR. Informazioni info.riservaghirardi@parchiemiliaoccidentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS al numero 3497736093 entro le ore 18 del giorno precedente.

LIBRO DELL’ALBERO GENEALOGICO 

Domenica 21/05/2023 ore 15:00-17:00 

Bambini e genitori saranno invitati a creare assieme un piccolo libro a depliant. Il libro aperto potrà mostrare l’albero genealogico di una famiglia. Per realizzare il libro avranno a disposizione cartoncini, carta di riciclo, carta di giornale, perforatrici decorative, matite colorate e colla stick.Età: 4-11 anni Attività gratuita a cura di WWF Parma e Parchi del Ducato, con Helene Taiocchi, maestra d’arte. Presso il Centro Visite della Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF dei Ghirardi, case Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (Parma). Informazioni: info.riservaghirardi@parchiemiliaoccdentale.it; prenotazione obbligatoria via SMS o Whatsapp al numero 3497736093.

Per maggiori informazioni sull'evento

Ufficio Informazioni Turistiche di Borgo Val di Taro
Tel.: 0525/96796 - Fax: 0525/96796 - Email: uit@comune.borgo-val-di-taro.pr.it

Prossimi eventi

Cosa da fare, da vedere, da vivere!

Scopri Borgotaro
Eventi