Visite guidate gratuite al Museo del Fungo
Quando: dal 03/06/2023 ore 11:00 al 30/06/2023
Dove: Borgo Val di Taro, museo del fungo
Categoria: Arte e Cultura
Quando: 18/12/2022 ore 18:00
Dove: Borgo Val di Taro, palazzo Tardiani, piazza XI Febbraio
Categoria: Arte e Cultura
Domenica 18 dicembre alle ore 17, presso la Sala Consiliare Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno (Piazza 11 Febbraio, 7) a Borgotaro, verrà proiettato il video racconto “Rosetta Solari. Una ragazza partigiana”. L’iniziativa, ideata dal Centro studi movimenti prevede la proiezione di 6 video, realizzati con la tecnica dello stop motion, intrecciati ai racconti sulla vita e sulla Resistenza di Rosetta Solari, partigiana di Borgotaro della prima brigata Julia.
L’evento sarà realizzato nell’ambito di MutaMenti. Arte e idee per un Borgo che cambia, progetto del Comune di Borgo Val di Taro, finanziato dalla Fondazione Cariparma, che ha creato un percorso museale a cielo aperto nel comune valtarese, grazie a una serie di murales realizzati da artisti locali, che raffigurano i grandi personaggi che a Borgotaro sono nati o che a Borgotaro hanno vissuto. Personaggi che, in diversi ambiti, hanno fatto della propria vita un’opera d’arte.
《Rosetta Solari è una delle protagoniste del progetto MutaMenti e una delle borgotaresi che ha fatto la Storia. Siamo felici di presentare nel nostro Comune due importanti eventi nati per celebrare e omaggiare la sua figura: il murales realizzato dall’artista borgotarese Gian Piero Lamanna e lo stop motion del Centro Studi Movimenti. Un particolare ringraziamento va alle associazioni partigiane e alla Fondazione Cariparma, che ci hanno aiutato in questo entusiasmante progetto》, afferma Martina Fortunati, Assessore alla Cultura del Comune di Borgo Val di Taro.
Nata e cresciuta a Borgotaro, tra quei monti ha vissuto l’esperienza resistenziale come partigiana combattente. È stata una delle poche donne che ha scelto di vivere quei mesi prendendo le armi e decidendo di staccarsi dalla famiglia e dal paese per vivere insieme ai suoi compagni. Ragazza dalla grande intelligenza, ha lasciato traccia di questa sua esperienza sia in alcune pagine scritte a ridosso della guerra, sia alcuni decenni più tardi con il libro “Una storia breve. Ricordi di una ragazza partigiana” (Mup, 2006).
Ufficio Informazioni Turistiche di Borgo Val di Taro
Tel.: 0525/96796 - Fax: 0525/96796 -
Email: uit@comune.borgo-val-di-taro.pr.it
Cosa da fare, da vedere, da vivere!